L'arte di fare il sale

Le saline dell'Adriatico settentrionale hanno influenzato sensibilmente per secoli la vita economica delle cittadine che vi si affacciavano. Sono state anche oggetto di contese e guerre, perché del sale si faceva largo uso, specie per la conservazione degli alimenti e della produzione della polvere da sparo. Il sale era dunque molto prezioso e considerato una mercanzia strategica. Nel passato, oltre alle saline di Sicciole e Strugnano che si sono conservate fino ad oggi, nel Golfo di Trieste, come pure lungo la costa istriana, erano attive parecchie saline di varie dimensioni (ad es. a Muggia, Capodistria, Isola ed Lucia). Esse non erano oggetto solo di interessi politici ed economici, ma anche della imprevedibilità della natura, la quale alle volte impediva per lunghi periodi la produzione del sale, mentre altre volte era magnanima, concedendo raccolti più che abbondanti.
In questa gran quantità di sali di qualità occupa un posto speciale il sale di Pirano, che si ottiene secondo una procedura, vecchia più di 700 anni. Le saline di Sicciole sono le saline ancora attive più settentrionali nel Mediterraneo e una delle rare saline del mondo, dove il sale si estrae seguendo procedimenti antichi di secoli, che risalgono al meno al XIV secolo. La loro particolarità risiede nel fatto che i salinai, dal fondale dei campi saliferi, ricavano la petola. La petola è un biosedimento, che impedisce la trasformazione del fango salino e grazie al quale il sale contiene numerosi microelementi e minerali, necessari alla salute dell'uomo. Viene lavorato tramite una cristallizzazione del tutto naturale, a mano e con strumenti e procedimenti che seguono la tradizione degli avi.

L'attività di estrazione del sale ha segnato spiccatamente il paesaggio culturale, cioè i luoghi, che sono stati caratterizzati dal lavoro dell'uomo.

"(NOT) A DROP IN THE OCEAN" Mojca Gazič

19. 3. 2024
Vi invitiamo gentilmente all'apertura della mostra di gioielli contemporanei dell’autrice MOJCA GAZIČ »(NOT) A DROP IN THE OCEAN«,
che si terrà in Caserma a Lera nel Parco Naturale delle Saline di Sicciole, giovedi, 21. marzo2024, alle 18:00.
Vi invitiamo gentilmente all'apertura della mostra di gioielli contemporanei dell’autrice MOJCA GAZIČ

»(NOT) A DROP IN THE OCEAN«,

che si terrà in Caserma a Lera nel Parco Naturale delle Saline di Sicciole, giovedi, 21. marzo2024, alle 18:00.
L'inaugurazione della mostra sarà accompagnata anche dalla musica, con la cantante Manca Kozlovič e il pianista Denis Horvat.

La mostra sarà aperta al pubblico da lunedì a domenica fino al 12 maggio 2024. Orario della galleria.

L'AUTRICE E LA MOSTRA
Mojca Gazič ha conseguito il Master in Unique Design presso l'Accademia di Belle Arti e Design nel 2012, sotto la supervisione della professoressa Tanja Pak. Si occupa di oreficeria dal 2016, quando ha frequentato per la prima volta un lungo workshop con un maestro orafo a Padova. A questo è seguita una formazione avanzata nelle scuole orafe di Firenze e Roma. Realizza gioielli principalmente in argento, intrecciando diverse tecniche orafe. La mostra di gioielli contemporanei è accompagnata da una serie di fotografie su tela, che presentano una visione macro del piano di lavoro dove vengono realizzati i gioielli.

‘’Il mondo sembra presentarci situazioni di vita e sfide sempre più complesse, a volte molto difficili da definire. Le logiche di pensiero del passato sembrano crollare e a volte si ha la sensazione di non avere alcun controllo sul corso degli eventi e che tutti i propri sforzi e l'impegno per un domani migliore siano solo una goccia nell'oceano. Eppure, senza tutte le gocce, non ci sarebbe l'oceano: ogni goccia conta. Siamo tutti parte del tutto. E tutti noi siamo il tutto".

Ultime notizie

21. 5. 2024

Apertura del Thalasso Spa Lepa Vida

Gentili ospiti,

a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli, l'apertura della Thalasso Spa Lepa Vida è stata rinviata al 1.6.2024.

Vi ringraziamo per la vostra comprensione,
Thalasso Spa Lepa Vida
>> più
19. 3. 2024

"(NOT) A DROP IN THE OCEAN" Mojca Gazič

Vi invitiamo gentilmente all'apertura della mostra di gioielli contemporanei dell’autrice MOJCA GAZIČ »(NOT) A DROP IN THE OCEAN«,
che si terrà in Caserma a Lera nel Parco Naturale delle Saline di Sicciole, giovedi, 21. marzo2024, alle 18:00.
>> più
28. 9. 2022

Ci vediamo in primavera 2023

Gentili ospiti dello Spa,
grazie per un'altra meravigliosa stagione che abbiamo trascorso con voi. Ci vediamo a maggio 2023.

A presto!

Thalasso Spa Lepa Vida Team
>> più

Biglietto da visita

SOLINE Pridelava soli d.o.o.
SOLINE Pridelava soli d.o.o.
Seča 115, 6320 Portorož, Slovenija, EU

numero di partita IVA: SI 61597856
numero di registrazione: 1365495
numero di conto corrente: 10100-0032654851
registrazione press oil Tribunale regionale di Capodistria
n. di fascicolo 1/05615/00.

Thalasso spa Lepa Vida

Vendite e Marketing:
Ivana Mijatovič
E: ivana.mijatovic@soline.si

Vendite e Marketing:
Barbara Morgan
E: #EM#62607061657767296566786c6d634e7c7f7d7b7d713b657e#EM#

This website uses cookies. By continuing to use this website, you agree to our policy on cookies. (Cookie settings)
Submit