L'arte di fare il sale

Le saline dell'Adriatico settentrionale hanno influenzato sensibilmente per secoli la vita economica delle cittadine che vi si affacciavano. Sono state anche oggetto di contese e guerre, perché del sale si faceva largo uso, specie per la conservazione degli alimenti e della produzione della polvere da sparo. Il sale era dunque molto prezioso e considerato una mercanzia strategica. Nel passato, oltre alle saline di Sicciole e Strugnano che si sono conservate fino ad oggi, nel Golfo di Trieste, come pure lungo la costa istriana, erano attive parecchie saline di varie dimensioni (ad es. a Muggia, Capodistria, Isola ed Lucia). Esse non erano oggetto solo di interessi politici ed economici, ma anche della imprevedibilità della natura, la quale alle volte impediva per lunghi periodi la produzione del sale, mentre altre volte era magnanima, concedendo raccolti più che abbondanti.
In questa gran quantità di sali di qualità occupa un posto speciale il sale di Pirano, che si ottiene secondo una procedura, vecchia più di 700 anni. Le saline di Sicciole sono le saline ancora attive più settentrionali nel Mediterraneo e una delle rare saline del mondo, dove il sale si estrae seguendo procedimenti antichi di secoli, che risalgono al meno al XIV secolo. La loro particolarità risiede nel fatto che i salinai, dal fondale dei campi saliferi, ricavano la petola. La petola è un biosedimento, che impedisce la trasformazione del fango salino e grazie al quale il sale contiene numerosi microelementi e minerali, necessari alla salute dell'uomo. Viene lavorato tramite una cristallizzazione del tutto naturale, a mano e con strumenti e procedimenti che seguono la tradizione degli avi.

L'attività di estrazione del sale ha segnato spiccatamente il paesaggio culturale, cioè i luoghi, che sono stati caratterizzati dal lavoro dell'uomo.

Apertura del Thalasso SPA Lepa Vida

21. 5. 2021
Apertura posticipata a giugno
Apertura del Thalasso SPA Lepa Vida
Solitamente, in condizioni meteorologiche favorevoli, Thalasso SPA Lepa Vida apre a fine maggio, ma purtroppo quest'anno l'apertura sarà posticipata a causa delle condizioni epidemiologiche. Le misure per le bagni all'aperto non sono ancora state rilasciate, quindi la data esatta di apertura è purtroppo sconosciuta. Tuttavia, speriamo di poter aprire sgli inizi di giugno. Informazioni più accurate verranno pubblicate sul sito web e sui social network. Fino ad allora, potete contattarci via email a #EM#6c647262726c6266487a656765636b216378#EM# e saremo felici di rispondere a tutte le vostre domande.

Ultime notizie

23. 6. 2025

SALAMOIA: madre di tutte le acque e alleata naturale della pelle sana

La salamoia delle saline di Pirano non è solo la base per la produzione del sale – è un prezioso elisir naturale, ricco di minerali, che ha dimostrato di rigenerare e rafforzare la pelle. Scoprite la sua composizione, i suoi effetti terapeutici e il suo utilizzo presso il Thalasso Spa Lepa Vida o nei trattamenti di bellezza a casa.
>> più
19. 5. 2025

Thalasso Spa Lepa Vida riapre le sue porte.

Vi invitiamo con calore a immergervi nel nostro mondo di silenzio, sale e nell’eleganza perenne della natura. Siamo felici di annunciare la riapertura della Spa a partire da venerdì 23 maggio 2025.

Orari di apertura dal 23 maggio al 15 giugno:
• Mercoledì–Venerdì: 11:00–18:00
• Sabato e Domenica: 10:00–19:00
>> più
21. 5. 2024

Apertura del Thalasso Spa Lepa Vida

Gentili ospiti,

a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli, l'apertura della Thalasso Spa Lepa Vida è stata rinviata al 1.6.2024.

Vi ringraziamo per la vostra comprensione,
Thalasso Spa Lepa Vida
>> più

Biglietto da visita

SOLINE Pridelava soli d.o.o.
SOLINE Pridelava soli d.o.o.
Seča 115, 6320 Portorož, Slovenija, EU

numero di partita IVA: SI 61597856
numero di registrazione: 1365495
numero di conto corrente: 10100-0032654851
registrazione press oil Tribunale regionale di Capodistria
n. di fascicolo 1/05615/00.

Thalasso spa Lepa Vida

Vendite e Marketing:
Ivana Mijatovič
E: ivana.mijatovic@soline.si

Vendite e Marketing:
Barbara Morgan
E: #EM#62607061657767296566786c6d634e7c7f7d7b7d713b657e#EM#

This website uses cookies. By continuing to use this website, you agree to our policy on cookies. (Cookie settings)
Submit