L'arte di fare il sale

Le saline dell'Adriatico settentrionale hanno influenzato sensibilmente per secoli la vita economica delle cittadine che vi si affacciavano. Sono state anche oggetto di contese e guerre, perché del sale si faceva largo uso, specie per la conservazione degli alimenti e della produzione della polvere da sparo. Il sale era dunque molto prezioso e considerato una mercanzia strategica. Nel passato, oltre alle saline di Sicciole e Strugnano che si sono conservate fino ad oggi, nel Golfo di Trieste, come pure lungo la costa istriana, erano attive parecchie saline di varie dimensioni (ad es. a Muggia, Capodistria, Isola ed Lucia). Esse non erano oggetto solo di interessi politici ed economici, ma anche della imprevedibilità della natura, la quale alle volte impediva per lunghi periodi la produzione del sale, mentre altre volte era magnanima, concedendo raccolti più che abbondanti.
In questa gran quantità di sali di qualità occupa un posto speciale il sale di Pirano, che si ottiene secondo una procedura, vecchia più di 700 anni. Le saline di Sicciole sono le saline ancora attive più settentrionali nel Mediterraneo e una delle rare saline del mondo, dove il sale si estrae seguendo procedimenti antichi di secoli, che risalgono al meno al XIV secolo. La loro particolarità risiede nel fatto che i salinai, dal fondale dei campi saliferi, ricavano la petola. La petola è un biosedimento, che impedisce la trasformazione del fango salino e grazie al quale il sale contiene numerosi microelementi e minerali, necessari alla salute dell'uomo. Viene lavorato tramite una cristallizzazione del tutto naturale, a mano e con strumenti e procedimenti che seguono la tradizione degli avi.

L'attività di estrazione del sale ha segnato spiccatamente il paesaggio culturale, cioè i luoghi, che sono stati caratterizzati dal lavoro dell'uomo.

SALAMOIA: madre di tutte le acque e alleata naturale della pelle sana

23. 6. 2025
La salamoia delle saline di Pirano non è solo la base per la produzione del sale – è un prezioso elisir naturale, ricco di minerali, che ha dimostrato di rigenerare e rafforzare la pelle. Scoprite la sua composizione, i suoi effetti terapeutici e il suo utilizzo presso il Thalasso Spa Lepa Vida o nei trattamenti di bellezza a casa.
SALAMOIA: madre di tutte le acque e alleata naturale della pelle sana
Alle Saline di Pirano, all'inizio dell’estate, quando senti l’odore del sale nell’aria, inizia qualcosa di speciale. L’acqua di mare, canalizzata con maestria verso le vasche evaporative, raggiunge una concentrazione più elevata

L’evaporazione lenta, il calore del sole, i venti e le conoscenze dei salinai e degli adetti alla preparazione dell’acqua creano le condizioni per la cristallizzazione del sale. Ma la salamoia — l’acqua in cui avviene questo processo — è altrettanto preziosa per la cura del corpo, apprezzata da secoli.

Questo liquido denso è la vera essenza del mare, chiamata anche aqua madre – madre di tutte le acque: ricca di minerali e un vero elisir per la pelle.

Composizione e potere minerale


Grazie all’evaporazione, la salamoia delle saline di Pirano ha una densità e una concentrazione di sali disciolti significativamente superiori a quelle dell’acqua di mare. Contiene quasi 20 volte più magnesio rispetto al mare, un fattore chiave per il benessere della pelle

Si sa che il magnesio migliora il mantenimento dell’idratazione e rafforza la barriera cutanea, ottimo per pelle secca, screpolata o squamosa. Oltre a sodio e magnesio, la salamoia include:

  • Calcio – fondamentale per la rigenerazione
  • Potassio e sodio – per equilibrio osmotico
  • Stronzio – lenisce pruriti e irritazioni
  • Bromo – effetto anti-stress naturale
  • Iodio – sostiene il metabolismo cellulare

Supportata dalla scienza: ricerca sull’efficacia


Una recente ricerca condotta all’Università di Lubiana – Facoltà di Farmacia, su 15 volontari, ha dimostrato che dopo 7 e 14 giorni la perdita d’acqua transepidermica (TEWL) si è significativamente ridotta, a riprova del rafforzamento della barriera cutanea.

La barierra cutanea

Cos’è e perché è importante? 


La barriera cutanea è uno scudo protettivo: ci difende dagli agenti esterni e trattiene l’idratazione. Se si indebolisce, la pelle diventa secca, sensibile e soggetta a irritazioni. 

La salamoia dalle Saline di Pirano, ricca di minerali, aiuta a restaurarla e rinforzarla. La pelle diventa più resistente, liscia, elastica e idratata.

Salamoia al Thalasso Spa Lepa Vida


Al Thalasso Spa Lepa Vida, la salamoia viene utilizzata come bagno termale (36–38 °C) per trattamenti di bellezza e rilassamento. Le sessioni in gruppo mirano ad alleviare dolori articolari e muscolari, rigenerare le articolazioni e offrire un’esperienza rilassante.

La salamoia è riconosciuta dal Ministero della Salute come fattore terapeutico naturale, autorevole nel trattamento di patologie cutanee, reumatiche, ginecologiche e respiratorie. Prima dell’uso terapeutico, consultate sempre il vostro medico.
Grazie alla maggiore densità, il bagno in salamoia crea una sensazione di galleggiamento, rilassando ulteriormente i muscoli, riducendo tensioni e favorendo il rilassamento profondo – sia fisico che mentale.

Cura post-bagno: idratazione e protezione


Dopo il bagno, è fondamentale applicare uno strato idratante per trattenere i minerali nella pelle e reintegrare la perdita di umidità.

Routine suggerita:
1. Bagno in salamoia (fino a 20 minuti)
2. Asciugatura delicata, senza strofinare
3. Applicazione del gel salamoia miele
4. Per pelli secche o mature: aggiungere olio corpo per un ulteriore nutrimento

Consigliamo il Gel idratante al Aqua madre e miele, con glicerina, aloe vera, panthenol e vitamina E. È leggero, assorbibile rapidamente e privo di coloranti e profumi artificiali. Vlažilni Gel Za telo S Slanico

Uso domestico della salamoia


Disponibile in bottiglia da 750 ml o da 200 ml, può diventare parte della cura quotidiana:

Slanica LepaVida

Può essere utilizzata come tonico o maschera per il viso: si applica sulla pelle pulita, si lascia agire per alcuni minuti e poi si risciacqua, oppure si usa come maschera in combinazione con un latte detergente.

Sotto la doccia, dopo la detersione, si massaggia sulla pelle umida, contribuendo a renderla più tonica e levigata.

Per un bagno rilassante, aggiungetela all’acqua calda nella vasca e immergetevi per circa 20–25 minuti. Dopo il bagno, avvolgetevi in un asciugamano e riposate.

È efficace anche per pediluvi: aggiungete 50 ml di salamoia a 5 litri d’acqua per alleviare la stanchezza dei piedi.

In sintesi: al centro dell’armonia naturale


La salamoia delle saline di Sečovlje è molto più di acqua di mare concentrata: è un concentrato della forza della natura, modellato da sole, vento e tradizione. 

È un liquido curativo che rafforza, rinnova e armonizza, conducendoci verso il benessere totale.

Potete sperimentarla direttamente al Thalasso Spa Lepa Vida – dove nasce, ma non resta confinata nel parco delle saline: è disponibile anche in pratiche confezioni per l’uso domestico e come uno dei ingredienti chiave nella nostra linea cosmetica naturale Lepa Vida 

Pensata per chi desidera di più - 
più minerali, più natura, più equilibrio.

Logo sloganLepaVida

Ultime notizie

23. 6. 2025

SALAMOIA: madre di tutte le acque e alleata naturale della pelle sana

La salamoia delle saline di Pirano non è solo la base per la produzione del sale – è un prezioso elisir naturale, ricco di minerali, che ha dimostrato di rigenerare e rafforzare la pelle. Scoprite la sua composizione, i suoi effetti terapeutici e il suo utilizzo presso il Thalasso Spa Lepa Vida o nei trattamenti di bellezza a casa.
>> più
19. 5. 2025

Thalasso Spa Lepa Vida riapre le sue porte.

Vi invitiamo con calore a immergervi nel nostro mondo di silenzio, sale e nell’eleganza perenne della natura. Siamo felici di annunciare la riapertura della Spa a partire da venerdì 23 maggio 2025.

Orari di apertura dal 23 maggio al 15 giugno:
• Mercoledì–Venerdì: 11:00–18:00
• Sabato e Domenica: 10:00–19:00
>> più
21. 5. 2024

Apertura del Thalasso Spa Lepa Vida

Gentili ospiti,

a causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli, l'apertura della Thalasso Spa Lepa Vida è stata rinviata al 1.6.2024.

Vi ringraziamo per la vostra comprensione,
Thalasso Spa Lepa Vida
>> più

Biglietto da visita

SOLINE Pridelava soli d.o.o.
SOLINE Pridelava soli d.o.o.
Seča 115, 6320 Portorož, Slovenija, EU

numero di partita IVA: SI 61597856
numero di registrazione: 1365495
numero di conto corrente: 10100-0032654851
registrazione press oil Tribunale regionale di Capodistria
n. di fascicolo 1/05615/00.

Thalasso spa Lepa Vida

Vendite e Marketing:
Ivana Mijatovič
E: ivana.mijatovic@soline.si

Vendite e Marketing:
Barbara Morgan
E: #EM#62607061657767296566786c6d634e7c7f7d7b7d713b657e#EM#

This website uses cookies. By continuing to use this website, you agree to our policy on cookies. (Cookie settings)
Submit