Agenti terapeutici naturali

Il fango salino – l'oro nero

Nelle cure il fango salino, detto anche fango o oro nero, si usa principalmente per due motivi. Il primo è il suo effetto termico – a causa delle sue proprietà fisiche ha una grande capacità calorifera e perciò si raffredda molto lentamente. Lo spessore dell'impacco ha un'importanza fondamentale – se applicato in strati sottili il potenziale termico dei peloidi verrà presto perso e l'azione riscaldante terminerà. Perciò gli impacchi sottili di fango vengono usati soprattutto per scopi rilassanti e cosmetici. Sotto un impacco spesso di fango la circolazione è accelerata, l'ossigenazione dei tessuti è migliore e i prodotti di scarto vengono eliminati più velocemente, tramite il suo effetto sui recettori del dolore ha anche un'azione analgesica. Il calore ha anche un effetto sedativo e pacificante, conseguenza della diminuzione del dolore, del piacere generale e della sensazione di benessere che si ha quando la superficie del corpo è calda. Un altro effetto importante è chimico. Le sostanze attive durante gli impacchi, come il solfato di ferro e l'acido solforico, provocano un'aumentata irrorazione della pelle, mentre i sulfuri alcalini accelerano il distacco dei pezzi di pelle screpolata. Essenziali per la sua azione sono anche gli acidi umici, che hanno un effetto antireumatico, e grazie al loro influsso sull'ipofisi hanno anche un effetto positivo sui dolori e disturbi femminili.
L'impacco ha anche un effetto meccanico, perché il peso del fango agisce comprimendo, ma questo non è essenziale nell'azione curativa. 

Per un'azione efficace il fango deve essere portato alla temperatura di 42-45 °C. Lo applichiamo direttamente sulla pelle, con uno spessore di 3-5 cm, come impacchi su tutto il corpo o come impacchi localizzati. Lo lasciamo agire 20-30 minuti, poi è necessario riposare almeno 30 minuti. 
 
Le indicazioni principali dell'uso del fango salino sono: dolori cronici dell'apparato locomotore, artrosi delle articolazioni grandi e piccole delle mani e dei piedi, stati e danni post-operatori, determinati disturbi reumatici in fase di miglioramento, malattie della pelle (soprattutto psoriasi con ulteriori complicazioni, malattie croniche della pelle con cambiamenti cheratinici), malattie ginecologiche croniche non maligne, se altre terapie non sono state efficaci.

Prima dell'uso del fango salino a fini terapeutici è necessaria una visita medica per controllare lo stato del sistema cardiovascolare, dei cambiamenti della pelle e della condizione psicofisica. 

Acqua madre

L'acqua madre è un prodotto secondario della lavorazione del sale con un'alta concentrazione di sostanze minerali: essa contiene, oltre al cloruro di sodio, calcio, potassio, ferro, bromuro, solfuro, ecc. Può anche essere 10 volte più concentrata dell'acqua marina. È registrata come agente terapeutico naturale, che agisce sulla base di un principio chimico. È importante anche il principio meccanico: l'acqua preme da tutte le parti e agisce come un drenaggio linfatico. È anche essenziale la spinta ascensionale durante il bagno, che favorisce il movimento degli arti malati e danneggiati. La temperatura a cui l'acqua madre è efficace e ha effetti terapeutici è di circa 38 °C. 

Possiamo usare acque madri di diverse consistenze: bagni con concentrazioni al 10-15% per dolori cronici, per malattie degenerative e reumatiche del sistema motorio, per stati post-traumatici dopo traumi all'apparato locomotore e a scopo rilassante; bagni con la concentrazione al 20% per malattie della pelle come la psoriasi con complicazioni ulteriori.

Le terapie nella forma di bagni di gruppo come sono fatti alla Thalasso Spa Lepa Vida sono possibili in quattro piscine, dove il tempo di permanenza è limitato al massimo a 30 minuti. Dopo l'uso della piscina con l'acqua madre si raccomanda un riposo di almeno 30 minuti. 

Prima dell'uso dell'acqua madre a scopi terapeutici è necessaria una visita medica per controllare lo stato del sistema cardiovascolare, dei cambiamenti della pelle e della condizione psicofisica.


Ministero della Salute//Decisione (Clicca qui per ingrandire)

Altri agenti naturali

Acqua marina

L'acqua di mare è stata usata dall'uomo dapprima come agente naturale per conservare e ridonare la salute. Contiene infatti numerosi minerali che sono necessari per la vita – il più conosciuto è lo iodio. A parte ciò, nell'acqua è facile eseguire ogni tipo di movimenti, il che facilita la ripetizione di uno stesso movimento più volte, con l'effetto di rafforzare i muscoli di tutto il corpo. In combinazione con l'azione del sole accelera la rigenerazione della pelle.

Sale marino

L'uso principale del sale marino è a fini alimentari. Il sale di Pirano ha un gusto specifico, non spiccatamente salato, come in altri tipi di sale, ma eccezionalmente ricco e pieno. È consigliato a coloro che amano la tradizione e un'alimentazione naturale. È adatto a tutti i tipi di alimentazione naturale e si confà particolarmente ai cibi in cui la preparazione non elimina il sapore originale, ma dona loro, al contrario, l'aroma del territorio da cui provengono. 

Il sale marino può anche essere usato a scopi cosmetici come nei bagni di sale e per i scrub al sale.

Il clima marino

Il clima della costa ha un effetto particolarmente benefico su coloro che di solito vivono lontani dal mare – e dunque in un altro clima. Consigliamo vacanze e cure sul mare le specialmente alle persone stanche e stressate, alle persone con malattie polmonari croniche, agli abitanti delle metropoli, ai fumatori e alle persone affette da malattie della pelle. Le saline di Sicciole si caratterizzano per uno speciale microclima salino, dove è presente un aerosol di qualità con elementi del sale e privo di allergeni. Perciò l'intero territorio delle saline è unico, e la Thalasso spa Lepa Vida occupa un posto speciale all'interno delle saline, dove tutte le attività sono svolte all'aperto.

This website uses cookies. By continuing to use this website, you agree to our policy on cookies. (Cookie settings)
Submit