La parola deriva dal greco thalassa, "mare". Il mare ci dona numerosi prodotti che possiamo utilizzare: il clima marino, l'acqua del mare, il peloide marino (fango marino), il peloide salino (il fango salino), l'acqua madre, il sale marino, la sabbia, le alghe, le spugne marine, il plancton, i pesci e i lupini. Tutti questi prodotti sono utilizzati a fini terapeutici, in particolare è molto diffuso l'uso di trattamenti rilassanti e cosmetici. L'alimentazione tipica dell'ambiente costiero ha un ruolo importante, è riconosciuta già da tempo come gustosa e salutare, si basa sui pesci marini e sui lupini, sull'olio d'oliva e su frutta e verdura in abbondanza. Anche il clima marino ha un ruolo importante, perché contribuisce a un maggiore relax psichico e a un miglior recupero. La vera talassoterapia si può sviluppare ed eseguire solo sulla riva del mare.
Nei secoli la talassoterapia è cambiata dal punto di vista dell'uso di agenti terapeutici naturali, a seconda delle esigenze di salute delle varie epoche. Queste esigenze sono determinate prevalentemente dalle condizioni di vita, al momento attuale dallo stress psicofisico sempre maggiore e dall'eccessivo affaticamento sul posto di lavoro. L'aumento di allergie ai farmaci e la contemporanea presenza di malattie agli organi interni, che limitano ulteriormente la possibilità di prescrivere farmaci, aumentano il bisogno di metodi naturali per trattamenti preventivi e curativi